Il racket dei sequestri di Michael Apted - DVD
Il racket dei sequestri di Michael Apted - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il racket dei sequestri
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Cacciato dalla polizia ed abbandonato dalla moglie un poliziotto alcolizzato si affranca da una vita di fallimenti sconfiggendo una pericolosa banda criminale.

Dettagli

1977
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8034108781037

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2013
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Stacy Keach

Stacy Keach

1941, Savannah, Georgia

Propr. Walter S. K. jr., attore statunitense. Formatosi da giovane a teatro, nel cinema vive una stagione breve e intensa a partire dall'Altman più ingovernabile di Anche gli uccelli uccidono (1970). Ancora tra lo scanzonato e il tragico in Boia viaggiante (1970) di J. Smight, è poi un Doc Holliday che ottunde il mito in Doc (1971) di F. Perry e un volto di limpida disperazione in Città amara (1972) di J. Huston. Granitico nel metropolitano I nuovi centurioni (1972) di R. Fleischer, ma meno convincente in Lutero (1974) di G. Green, viene poi assorbito dalla tv o da regie pretenziose (La nona configurazione, 1980, di W.P. Blatty). Il fratello James K. (I dimenticati, 1989) e J. Carpenter (Fuga da Los Angeles, 1996) lo richiamano per ruoli più centrali.

Foto di David Hemmings

David Hemmings

1938, Guilford

Attore inglese. Comincia a lavorare da ragazzo in tv e teatro e interpreta con successo il ruolo del fotografo trasognato della «Swinging London» protagonista di Blow-up (1966) di M. Antonioni. Pur limitato da una recitazione quasi straniata, il successo del film lo lancia a livello internazionale e passa così dal musical medievale Camelot (1967) di J. Logan alla celebre carica di cavalleria di I seicento di Balaclava (1968) di T. Richardson, prima di incrociare nel 1975 un D. Argento al culmine del proprio estro che lo vuole per il personaggio di Marc, il pianista al centro degli inarrivabili spaventi di Profondo rosso. L'alchemica miscela del capolavoro del thriller italiano «glorifica» così anche l'inespressivo H., la cui britannica sobrietà riesce a temperare il parossismo delle atmosfere...

Foto di Edward Fox

Edward Fox

1937, Londra

Attore inglese. Figlio di un’attrice e di un impresario teatrale, inizia il suo tirocinio in teatro come interprete del repertorio classico, esordendo nel cinema in una parte secondaria di Il cranio e il corvo (1963) di B. Dearden. In seguito partecipa a diverse produzioni inglesi (come Messaggero d’amore, 1971, di J. Losey) segnalandosi per l’interpretazione asciutta e rigorosa ed è finalmente protagonista in Il giorno dello sciacallo (1973) di F. Zinnemann, nei panni dell’implacabile killer assoldato per uccidere De Gaulle. Nello stesso anno recita in Galileo, adattamento di J. Losey di un testo di B. Brecht. Assai stimato dai registi britannici, compare in Ghandi (1982) di R. Attenborough e in Battuta di caccia (1984) di A. Bridges, nel ruolo di un aristocratico inglese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail