La radio, l'arte dell'ascolto e altri saggi
Scritto più di sessant'anni fa, in un'epoca in cui la radio era ancora un medium relativamente giovane, il libro di Arnheim, con il passare degli anni, è diventato un classico degli studi di comunicazione. Mostra infatti una così forte capacità di penetrazione (e di anticipazione) della nuova (e futura) dimensione massmediologica, da poter essere letto utilmente, ancora oggi in presenza di uno scenario completamente trasformato, non come un semplice documento storico. Il libro, per il suo valore storico e scientifico, si rivolge ai professionisti, agli operatori del settore e agli studenti dei corsi di scienze di comunicazione e di linguaggio televisivo e radiofonico. La nuova edizione è arricchita da una postfazione di Alberto Abruzzese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it