Radure silenzi e una utasa buna
Dobbiamo leggere la poesia di Maria Grazia, lasciandoci condurre per mano nei suoi luoghi, di fiume e di monte e bosco o di mare, dove lei insegue sogni, ansie, angosce, aspirazioni e speranze: guardando sempre avanti, anche quando la sorprende un ricordo. E in questo universo il tema di Dio: un dialogo diretto, non solo lode o anelito mistico, ma un conversare quasi amichevole con uno sconfinato rifugio. E poi il grande tema dell'umanità e della vita, l'essenza della persona, nuda di fronte alla sorte, ma ricca di preziosi sentimenti, qui rappresentata in un'ampia galleria di ritratti. Infine l'amore, spesso vagheggiato e dai caratteri misteriosi, anche quando la parola si sofferma sui casi bizzarri della fenomenologia di questo sentimento sempre nuovo e mai completamente nuovo, così pervasivo e trasversale alla condizione umana. Grazie di questo nuovo viaggio, sorella Maria Grazia, che ci fa guardare oltre, continua a tenerci desto lo stupore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it