Raffaele De Grada
Raffaele de Grada (Milano 1885-1957), interprete tra i più noti del Novecento Italiano e in più occasioni celebrato con retrospettive che ne hanno indagato gli inizi zurighesi e la maturazione in terra toscana dapprima e milanese in seguito, è ora presentato in questo volume monografico che ne rivela la fin qui poco indagata formazione culturale di ampio riferimento europeo, ripercorsa attraverso dipinti che si pongono in dialogo con i maestri internazionali di inizio secolo XX. La presenza di opere storiche e inedite, di approfondimenti sulle complesse vicende artistiche del "Novecento" milanese e di quello toscano in quei travagliati anni venti e trenta che ebbero De Grada tra i protagonisti delle rassegne nazionali e internazionali dell'arte italiana, delinea il profilo umanistico della sua pittura, assunta ad esempio di moderna poesia e coerenza morale anche dalla generazione a lui successiva, quella degli amici Birolli, Guttuso, Morlotti, Sassu, Treccani.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it