La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto - Maria Tatsos - copertina
La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto - Maria Tatsos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 19 maggio di ogni anno, in Grecia e nelle comunità greche sparse in tutto il mondo, si celebra la Giornata della memoria del genocidio dei greci del Ponto, un evento drammatico ma poco noto della storia del Novecento. All'inizio del secolo scorso, circa settecentomila greci vivevano sulle sponde del Mar Nero. Di fede cristiano-ortodossa, avevano salvaguardato la loro identità etnica, culturale e religiosa, pur facendo parte dell'Impero ottomano, in una situazione di convivenza pacifica. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, tutto cambiò. Prima il genocidio degli armeni (1915), quindi la persecuzione dei greci e degli assiri. La politica attuata tra il 1916 e il 1923 nei confronti dei greci del Ponto portò a massacri, deportazioni, marce forzate in pieno inverno, arruolamento degli uomini in battaglioni di lavoro. Dei settecentomila abitanti originari, circa la metà trovò la morte, mentre i sopravvissuti fuggirono in Grecia. La giornalista Maria Tatsos ci racconta la storia di una di loro: Eratò Espielidis (1896-1989), nata sulle sponde del Mar Nero a Kotyora (l'odierna Ordu), e della sua famiglia. Dall'infanzia felice nella sua casa sul mare all'angoscia di giovane sposa cui è portato via il marito e di madre che lotta per la sopravvivenza del suo bambino di due anni, la vicenda di Eratò - nonna dell'autrice - è emblematica della tragedia vissuta da molte famiglie greche del Ponto. La vicenda personale e quella di un popolo sono raccontate dalla Tatsos...

Dettagli

3 marzo 2016
Brossura
9788831547079

Valutazioni e recensioni

  • EVA TEICHMANN

    La ragazza del Mar Nero è un libro molto particolare, molto bello, che ho letto tutto di un fiato. Il tema è quello dei greci insediati da millenni nella regione del Ponto, sulle rive del Mar Nero appunto, che cent’anni fa furono vittime di una delle prime epurazioni etniche – sfociata poi in un vero e proprio genocidio – del XX secolo. Mentre il crudele destino per molti versi simili degli armeni ormai è tristemente noto e da sempre soggetto sia di saggi che di libri di fiction (si pensi al famosissimo Quaranta giorni del Mussa Dagh di Werfel del 1933, ma anche ad opere più recenti), quello dei greci è sconosciuto ai più. L’autrice di questo libro, Maria Tatsos, ha scoperto pochi anni fa di discendere da una famiglia di quei greci del Ponto che sopravvissero alla persecuzione e che dopo molte peripezie giunsero in Grecia, dove si ricostruirono una nuova vita partendo letteralmente da zero. Nel libro questa singolare vicenda personale è incentrata sulla figura di Eratò, nonna paterna della scrittrice, e ci viene presentata alternando brani “romanzati” ad altri di storia “vera”, in modo istruttivo e piacevole insieme (se si può dire piacevole in merito a una tematica del genere; d’altronde il tono non è mai lagnoso, anzi). Risulta chiaramente che per la preparazione di questo volume sono state fatte delle ricerche approfondite: Maria Tatsos, avvantaggiata in questo dai legami familiari e dalla padronanza della lingua greca, ci rende partecipi anche dell’esplorazione di fonti finora poco consultate, e fornisce addirittura una bibliografia per chi voglia saperne di più. In effetti, il libro stimola inevitabilmente l’interesse nei confronti di questo argomento rimasto nel dimenticatoio dell’opinione pubblica (oppure rimosso?) Ed essendo scritto così bene, fa venire la curiosità per quanto riguarda il seguito della trama raccontata: il libro si chiude infatti con l’arrivo in Grecia della protagonista, detta nonna Eratò. Per cui, per quanto mi riguarda, di tanto in tanto verificherò se per caso non ne è uscito un bis….

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it