Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica
Il volume propone una lettura critica delle questioni connesse al percorso d'istruzione/formazione degli alunni stranieri attraverso un'indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione, evidenziando aspetti problematici che difficilmente emergono nelle interazioni educative. La prima parte, proponendo un quadro di riferimento teorico e metodologico, affronta il tema della ricerca qualitativa in educazione e sottolinea la specificità del metodo biografico, lo strumento adottato per conoscere in modo più approfondito la realtà complessa della popolazione scolastica immigrata. Partendo dall'assunto che, qualora si trascurino le condizioni d'origine e la storia dell'alunno straniero, si corre il rischio di averne una visione parziale ed etnocentrica, la seconda parte prende in esame i racconti biografici di alunni ed ex alunni immigrati, in età compresa tra i 15 e i 21 anni, utilizzando tre assi interpretativi: la diversità delle storie di vita, la percezione di sé tra due culture, le percezioni scolastiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it