Questo libro, per prima cosa, confonde il lettore ma, allo stesso tempo, lo porta in un mondo fantastico, a metà tra sogno e realtà, a metà tra surrealismo e neo-realismo. È un libro che racconta una storia di amicizia e soprattutto la sua fine. Il ragazzo di quindici anni, protagonista del libro insieme a Fiore, suo migliore amico, è lo stesso "ragazzo morto" che ritroviamo nel titolo. Lui è morto, ma il ricordo lo mantiene vivo nelle pagine del libro e nella mente di Fiore. I morti rimangono attaccati alla vita da quegli stessi ricordi e intorno ai protagonisti gravitano morti viventi (se possiamo definirli così) e personaggi strampalati, a partire dall'eccentrico Antoine. È un libro che trasporta in un altro mondo, in un ambiente quasi onirico che, proprio come un sogno, non ha bordi nitidi: regna vaghezza e evanescenza, una confusione che si fatica a ricostruire, si può solo vivere nel momento della lettura.
Il ragazzo morto e le comete
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,00 €
Antoine, che con una parrucca bianca e una redingote di raso azzurro vola in pallone; Squerloz, il costruttore di barche che vive in cantina con un barbagianni, una civetta e un topo bianco; Edera, che tutti credono una qualsiasi ragazza bionda mentre in lei "c'è molto di più e che non si può dire perché è mistero"; Leopolda e Massimino, coi loro occhi di vetro, la pelle di stracci e un corteo di infinite, orribili malattie. Sono gli esseri che popolano il mondo del ragazzo di quindici anni e del suo inseparabile amico Fiore, che non si rassegna alla sua morte e continua a cercarlo. Un mondo di fiabesche macerie, giornate spopolate dai bombardamenti, riti al dio Moloch, cinema dai sedili di latta storti e scrostati.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PAOLO FERRARIO 11 agosto 2010
Se uno sceneggiatore di second'ordine prendesse in mano questo libro, forse ne ricaverebbe un film a metà strada tra "L'alba dei morti viventi" e una superproduzione fantastica piena di effetti speciali. In realtà è un romanzo molto triste e delicato, formato dalla successione di immagini impossibili e splendide. Un ragazzo muore, né lui né il suo migliore amico se ne fanno una ragione. Scoprono che la morte non è ancora la fine, ma la più terribile delle distanze. I morti continuano a vivere finché resiste il loro corpo, finché non dimenticano la vita e non si concentrano che sulla propria fine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it