Questo libro, per prima cosa, confonde il lettore ma, allo stesso tempo, lo porta in un mondo fantastico, a metà tra sogno e realtà, a metà tra surrealismo e neo-realismo. È un libro che racconta una storia di amicizia e soprattutto la sua fine. Il ragazzo di quindici anni, protagonista del libro insieme a Fiore, suo migliore amico, è lo stesso "ragazzo morto" che ritroviamo nel titolo. Lui è morto, ma il ricordo lo mantiene vivo nelle pagine del libro e nella mente di Fiore. I morti rimangono attaccati alla vita da quegli stessi ricordi e intorno ai protagonisti gravitano morti viventi (se possiamo definirli così) e personaggi strampalati, a partire dall'eccentrico Antoine. È un libro che trasporta in un altro mondo, in un ambiente quasi onirico che, proprio come un sogno, non ha bordi nitidi: regna vaghezza e evanescenza, una confusione che si fatica a ricostruire, si può solo vivere nel momento della lettura.
Il ragazzo morto e le comete
Nel 1950 Goffredo Parise, allora ventenne e del tutto sconosciuto, propone all’editore Neri Pozza un temerario romanzo «lirico e cubista (cioè romantico)», irto di «fratture narrative, di tempo e luogo», sull’amicizia tra due ragazzi. Come se non bastasse, rifiuta qualsiasi intervento: «solo così come è attualmente mi pare e lo sento quale parte di me stesso» proclama sfrontato. L’editore capitola. "Il ragazzo morto e le comete" esce nel 1951 in una tiratura di mille copie. L’insuccesso è totale. Le cose, del resto, non potevano andare diversamente. Scritto da un diciottenne «con il sentimento con cui, a quell’età, si scrivono poesie», e con l’esplosiva urgenza di chi «vede la vita a batticuore», "Il ragazzo morto e le comete" nulla ha da spartire con la letteratura allora dominante. «Siamo di fronte» ha detto anni dopo Montale «a una sostanza poetica che ribolle e rifiuta di assestarsi entro schemi definibili». E anche oggi, rileggendolo, è difficile sottrarsi all’impressione di aprire una scatola a sorpresa da cui prorompono figure sbalorditive, incantevoli e dolenti: Antoine, che con una parrucca bianca e una redingote di raso azzurro vola in pallone; Squerloz, il costruttore di barche che vive in cantina con un barbagianni, una civetta e un topo bianco; Edera, che tutti credono una ragazza bionda qualsiasi mentre in lei «c’è molto di più e che non si può dire perché è mistero»; Leopolda e Massimino, coi loro occhi di vetro, la pelle di stracci e un corteo di infinite, orribili malattie. Sono gli esseri che popolano il mondo del ragazzo di quindici anni e dell’inseparabile amico Fiore, che non si rassegna alla sua morte e continua a cercarlo. Un mondo inconcepibile e necessario, «al tempo dimenticato del tramonto e della fine dell’Occidente». O anche, per usare le parole di Parise, «una cineteca personale di volti, immagini e sensazioni» – che si installa nella nostra mente per non uscirne più.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PAOLO FERRARIO 11 agosto 2010
Se uno sceneggiatore di second'ordine prendesse in mano questo libro, forse ne ricaverebbe un film a metà strada tra "L'alba dei morti viventi" e una superproduzione fantastica piena di effetti speciali. In realtà è un romanzo molto triste e delicato, formato dalla successione di immagini impossibili e splendide. Un ragazzo muore, né lui né il suo migliore amico se ne fanno una ragione. Scoprono che la morte non è ancora la fine, ma la più terribile delle distanze. I morti continuano a vivere finché resiste il loro corpo, finché non dimenticano la vita e non si concentrano che sulla propria fine.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows