Ragione e rivolta. Saggi e interventi 1962-2002
De Feo approfondisce la vicenda filosofica di Heidegger, liberandola dal suo alone misterico e decifrandola come tormentata presa di coscienza del tragico intreccio tra "ricchezza" e "miseria" cui conduce il combinarsi del capitalismo con le diverse forme di razionalizzazione e di pianificazione del dominio. Ma anche altri grandi esponenti del pensiero contemporaneo vengono attraversati dall'analisi di de Feo e, fra questi, indubbiamente Marx si attesta ben presto sullo sfondo del suo percorso. Weber e Lukàcs sono assunti da lui come i versanti opposti di una tendenza dominante nella cultura socio-politica del Novecento a costringere la ragione e la rivoluzione nella presunta alternativa fra capitalismo tecnocratico e socialismo burocratico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it