L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un bell'omaggio
Questa scrittrice mi piace molto, ma questo in particolare è uno di quei libri che amo particolarmente. Ben scritto, brillante, ti tiene incollato alle pagine fino all'ultima (sempre che questo genere piaccia, ovviamente)! Non ci sono situazioni troppo assurde o irrisolvibili come capita in altri libri che ho letto e che on mi sono piaciuti (per me la lettura è evasione pura), quindi, che dire... viva questo libro!
Siamo a Torino nel 2014; l’avvocato Cerrato è appena morto lasciando la moglie Maria Cristina e le tre figlia: Eleonora di 27 anni, Marianna di 24 e Margherita di 14. Il loro nonno aveva lasciato in eredità la Villa dei Lillà all’unico nipote maschio, Edoardo Cerrato, lasciandone l’usufrutto al figlio Giannandrea. Come nel romanzo della Austen le quattro donne sono costrette a lasciare la Villa e a vendere quasi tutto per pagare i debiti di gioco del defunto. Grazie all’affetto e alla solidarietà del cugino di Maria Cristina vengono ospitate in un appartamento nel centro di Torino, molto più piccolo rispetto alla dimora a cui erano abituate. Fin da subito emergono i caratteri delle quattro: Maria Cristina si piange addosso, vive nel passato e nella nostalgia, non prendendosi le sue responsabilità di madre; Marianna ossessionata da Shakespeare e dall’amore ideale, mai abituata a lavorare trova un’occupazione presso un salone di Moda; Margherita, giovane adolescente ribelle e innamorata dei Beatles, deve accettare di adattarsi al passaggio da una scuola privata ad un liceo pubblico. L’unica con un po’ di buon senso è Eleonora: insegnante con la testa sulle spalle. Tra professori, giudici, cantanti rock, ballerini, famiglie borghesi, nigeriane molto sexy e viaggi a Londra assistiamo agli amori e ai cambiamenti di questa famiglia. Impossibile non ridere in alcune parti, non cogliere i riferimenti ai classici e non immedesimarsi almeno un pochino in questi personaggi, sicuramente più vicini al nostro presente di quanto non lo fossero i Dashwood e i Ferrars del romanzo originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore