Ragioni e passioni della contrattazione collettiva di secondo livello. Tendenze italiane ed europee
Negli ultimi anni il tema della contrattazione di secondo livello è stato al centro dell'attenzione degli studiosi, anche a seguito delle tendenze al decentramento contrattuale che hanno riguardato numerosi paesi europei. Per tale ragione a Brescia da anni è presente un Osservatorio sulla contrattazione collettiva di secondo livello, costituito sulla base di un accordo con le parti sociali, i consulenti del lavoro e le istituzioni del territorio, con lo scopo di raccogliere e studiare la produzione contrattuale locale. Alla presentazione dell'Osservatorio è stato dedicato un convegno nel giugno 2016 la cui particolarità consiste nella scelta di trattare questa tematica intrecciando riflessioni teoriche e ricerche empiriche. Seguendo l'impostazione del convegno, il volume è stato strutturato in due parti: la prima contiene saggi che riflettono sullo stato e sulle prospettive della contrattazione decentrata, con riferimento sia all'Italia, sia a Francia, Spagna e Germania; nella seconda parte la contrattazione di secondo livello è analizzata a partire dagli accordi contenuti negli osservatori sulla contrattazione decentrata di Brescia, Modena, Trento, Verona e dell'ISTAT.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it