Ran (DVD) di Akira Kurosawa - DVD
Ran (DVD) di Akira Kurosawa - DVD - 2
Ran (DVD) di Akira Kurosawa - DVD
Ran (DVD) di Akira Kurosawa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
BAFTA al miglior film - Film non in lingua inglese - 1987
Ran (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel Giappone del '500, il "grande principe" Hidetora, che ha alle spalle una vita di violenze, guerre e stragi, sentendosi stanco, decide di spartire tra i tre figli feudo e ricchezze, riservando a se le insegne nobiliari ed il diritto di trascorrere a turno presso di loro i restanti giorni della propria vita. Convocati Taro (che sarà il capo della casata), Jiro e Saburo (il più giovane e prediletto), trova proprio in quest'ultimo, il più schietto e sincero, una inaspettata resistenza: a suo dire, l'odio e la sete di potere sconvolgeranno tutto. Per queste parole, Saburo viene scacciato dal padre, deluso ed irritato, con il fido Tango, trovando asilo da un principe suo futuro suocero. Ma Saburo non aveva torto. Ospite nel torrione del castello di Taro, il vecchio Hidetora viene osteggiato e sarà costretto ad andarsene da Jiro. Taro e Jiro si combattono strenuamente, mandando in rovina i rispettivi domini. Ucciso in battaglia Taro, Jiro si impadronisce dei suoi averi e ne sposa la vedova - la principessa Kaede - che nutre la vendetta contro Hidetora, che le ha ucciso i familiari. Mentre Hidetora, impazzito, vaga tra boschi e radure, accompagnato da uno scudiero e dal fedele buffone, Saburo parte alla ricerca del padre. Jiro dà battaglia a Saburo, che però, aiutato dai soldati del suocero, avrà la meglio. Jiro muore sul campo, Kaede viene decapitata, ma lo stesso Saburo cade, colpito da una pallottola alla schiena e sul suo corpo cade morto il folle Hidetora. Nelle campagne disseminate di cadaveri resta solo il fratello della principessa Suè (la prima moglie di Jiro, da questi fatta uccidere): un giovane cieco, vittima della crudeltà di Hidetora, ma anche di un Fato impietoso e della stupidità degli uomini.

Dettagli

1985
DVD
8031179946174

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2022
  • Eagle Pictures
  • 162 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Giapponese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  •  pico

    L'ultimo film epico di Kurosawa è solo una lezione di perfezionismo, un pezzo di cinema davvero incredibile. Le inquadrature iniziali dei cavalieri, con un immenso paesaggio dietro di loro, ti danno un indizio su ciò che il regista sta cercando di ottenere realizzando una versione di King Lear

  • OLGA VDOVINA

    Film stupefacente! Un assoluto classico specie per chi apprezza la singolarità del pensiero giapponese. Una narrazione lenta e ponderata scorre maestosa, mentre la tensione delle vicissitudini avviluppano l’osservatore. Il restauro dell’opera è buono a mio parere e la qualità non scade in grossi pixel come constatato in altre versioni restaurate. Apprezzo la confezione verde e il contrasto con il rosso.

  • Stefano Gaudi

    L'anziano principe Hidetora decide di spartire il regno fra i tre figli, nonostante il minore (che gli si dimosterà l'unico affezionato) gli dica che sia una follia, e venendo per questo scacciato. Sarà l'inizio di una lotta fratricida che non risparmierà nessuno, e che, come Re Lear, condurrà Hidetora alla pazzia. Film lungo, lento, amaro, epico e commovente, da vedere almeno due volte nella vita: da figlio, e da genitore. Si astengano i poco pazienti. Disponibile anche in blu-ray.

Conosci l'autore

Foto di Tatsuya Nakadai

Tatsuya Nakadai

1932, Tokyo

Attore giapponese. Alto e avvenente, lavora come commesso quando è notato da M. Kobayashi che lo vuole come interprete di Kabe atusikihea (La stanza dalle pareti spesse, 1954), della monumentale trilogia Ningen no joken (La condizione umana, 1959) e del solenne Harakiri (1962). Presente nei cast dei film di A. Kurosawa già da I sette samurai (1954), al momento della rottura del regista con T. Mifune ne prende il posto come interprete d’elezione, rivelando intensità emotiva e forza soprattutto in Kagemusha, l’ombra del guerriero (1980) e Ran (1985). È presente anche nel piacevole Oggi a me... domani a te (1968) di T. Cervi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail