Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali) - Roberto Beneduce - copertina
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali) - Roberto Beneduce - 2
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali) - Roberto Beneduce - copertina
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali) - Roberto Beneduce - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali)
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il rancore del tempo è un'etnografia che interroga i suoi stessi strumenti e si fa gesto politico: per restituire complessità a vicende dimenticate, per non mascherare il dolore della storia, e continuare a raccontare – con rigore e rispetto – ciò che resiste e pulsa nell'ombra.


Si può ancora scrivere sui dogon? Dopo decenni di studi – dall'egemonia della scuola di Marcel Griaule alle critiche più recenti – l'antropologia sembrava aver detto tutto sulla vita culturale e religiosa di questa società dell'altopiano maliano. Ma proprio l'idea che una cultura possa essere compresa una volta per tutte è ciò che "Il rancore del tempo mette" in discussione, nella convinzione che ogni sguardo vada riattraversato, ogni racconto riaperto. Antropologo e psichiatra, Roberto Beneduce è stato partecipe e testimone di mutamenti profondi nel corso degli ultimi trent'anni. Le sue ricerche restituiscono ai dogon una voce resistente e inquieta: racconti di guaritori e migranti, di malati e divinatori, che parlano da un luogo segnato dalla violenza, dai conflitti per la terra, dalla guerra e dalle nuove mappe della migrazione. La follia, le terapie rituali, i sogni e i silenzi si intrecciano in un racconto che mentre dissolve la presunta unità della cultura dogon scava nella crisi e ripensa la cosiddetta «medicina tradizionale» come dispositivo di cura e, allo stesso tempo, di memoria e riscatto. Contro l'antropologia di «secondo grado» già denunciata da Jean-Loup Amselle, e in dialogo con il pensiero di de Martino e Lévi-Strauss, Beneduce propone un'etnografia che non si accontenta più di interpretare simboli o rituali, ma si lascia attraversare dalla storia e dall'ascolto. Il suo progetto è scrivere con i dogon, non più su di loro, e costruire insieme strategie di conoscenza anziché accontentarsi di rappresentare l'altro da una distanza sicura. Le silhouette dei dogon, per anni prigioniere dei musei e dei cliché etnografici, tornano a muoversi come soggetti di memoria e di trasformazione.

Dettagli

13 giugno 2025
400 p., Brossura
9788833945026

Conosci l'autore

Foto di Roberto Beneduce

Roberto Beneduce

Roberto Beneduce ha insegnato all’Universita di Torino Antropologia del corpo e della violenza e Teorie e campi dell’antropologia. Ha condotto per oltre trent’anni ricerche antropologiche nell’Africa subsahariana. Ha diretto il Centro Frantz Fanon, che accoglie immigrati, rifugiati e vittime di tortura. Ha curato Mobiliser Fanon (2016), numero speciale della rivista “Politique africaine”.Tra le sue opere: Trance e possessione in Africa. Corpi, mimesi, storia (Bollati Boringhieri, 2002), Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura (Carocci, 2007), Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun (Bollati Boringhieri, 2010), Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Ediz. Ampliata (Laterza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail