Il rapporto di lavoro del pubblico impiego. Evoluzione e commento
Questo libro affronta la normativa del rapporto di lavoro pubblico inserita nel Testo Unico 165 del 2001, attualizzato ad oggi. Il tutto parte dalla premessa che evidenzia come il liberismo ha ridimensionato la sopravvivenza dello Stato nella sua funzione di strumento per la coesione sociale e la tenuta democratica del Paese. Successivamente si sviluppa attraverso l'analisi storica dell'evoluzione della contrattazione nel settore; i cambiamenti del d.lgs 165/2001, per le modifiche che si sono succedute nel tempo ed, infine, un breve commentario dei capitoli più importanti del T.U., raffrontandoli con le precedenti riforme e con la Legge Brunetta. Il tutto per valutare lo sviluppo della contrattazione collettiva, nel pubblico impiego. Il primo grande cambiamento avvenne negli anni novanta, prima, con la legge 421/92 e poi, con i vari decreti legislativi dal 29 del 1993, a quelli correttivi, fino ai decreti legislativi 386/97,80/98,397/98 e al T.U. 165/2001 ed, infine, si arriva poi alla riforma Brunetta con il d.lgs 150/2009 (la riforma Brunetta).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it