Il rapporto sulle economie del Mediterraneo, giunto nel 2012 alla sua ottava edizione, è dedicato alle vicende e alle relazioni di tali economie con la "primavera araba"; con le rivolte, cioè, che dai primi mesi del 2011 hanno interessato alcuni paesi arabi. Gli autori del "rapporto" ritengono che non si debba instaurare una meccanica, semplicistica correlazione fra la crisi economica globale e le rivolte arabe; ritengono, tuttavia, che nell'indagare le radici di quelle rivolte sia importante conoscere e considerare la cornice economica delle trasformazioni politiche in corso. Dedicati i due capitoli iniziali a economia e politica, il "rapporto" prende quindi in esame i fenomeni migratori, il commercio e gli investimenti diretti esteri, il settore pubblico (in particolare il debito pubblico), l'ambiente, l'energia, la produttività. Come ogni anno, anche nel 2012 il rapporto presenta una sintesi ricca di informazioni quantitative sui 25 paesi che fanno cornice al Mediterraneo: ogni capitolo è corredato, infatti, di un'appendice con i principali indicatori economici aggiornati, in modo da offrire al lettore un affidabile strumento per orientarsi nelle complesse trasformazioni in corso.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it