Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2023. Consolidato 2022 e primi sei mesi 2023
Il 2022 – e il primo semestre del 2023 che pure presentiamo in questo Rapporto – si chiude per l’editoria italiana con un -1,5% e una spesa complessiva del pubblico di 3,4 miliardi di euro. Nei soli canali trade di varia adulti e ragazzi, i lettori hanno speso 1,7 miliardi di euro acquistando 113 milioni di copie di libri ed effettuando (è una stima) quasi 11 milioni di download di e-book. Il 2021, va ricordato, si era chiuso con una crescita della spesa complessiva del +11% rispetto al 2020. Soprattutto, si era chiuso con 377 milioni di spesa in più e un +12% rispetto al 2019, ultimo anno «normale» prima della pandemia e degli strascichi che avrebbe portato con sé. Letto in questo contesto, il -1,5% del 2022 sul 2021 va interpretato – per ora – quasi come un fisiologico rimbalzo dopo una delle crescite più importanti mai fatte registrare dall’editoria italiana negli ultimi trent’anni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows