Rauschenberg - Robert Rauschenberg - copertina
Rauschenberg - Robert Rauschenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rauschenberg
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Catalogo n. 77 della mostra della Galleria dell'Ariete, Milano, 24 ottobre 1961. Testo in inchiostro rosso di Gillo Dorfles. Con una illustrazione in bianco e nero su doppia pagina. Elenco delle 12 opere esposte. 

Cm 21,5x15,5. pp. . . Ottimo (Fine). . . .

Robert Rauschenberg è stato un pittore statunitense che fu vicino alla pop art senza però mai aderirvi realmente, e insieme a Jasper Johns ed altri fu fra i principali esponenti del New Dada. Nel 1951 Rauschenberg presentò le sue opere nella prima mostra personale presso la galleria Betty Parson e  nel 1954 in una una seconda mostra, alla galleria Charles Egan. Nel 1955, sempre alla galleria Charles Egan, mostrò, "Bed", una delle sue prime, e certamente una delle più famose, "Combines". La sua prima retrospettiva venne organizzata dal Jewish Museum, a New York, nel 1963, mentre nel 1964 fu il primo artista americano a vincere il Gran Premio alla Biennale di Venezia.
Fra le principali mostre recenti si ricordano quelle tenutesi nel 2013 alla Gagosian Gallery di Londra; nel 2014 alla The Fulton Street Studio, alla Leo Castelli Gallery e alla Gagosian Gallery di Beverly Hills; nel 2016 alla  de Sarthe Gallery, Hong Kong. Dal 1 dicembre 2016 al 2 aprile 2017 lTate Modern di Londra ha allestito la prima e più esaustiva retrospettiva postuma sul lavoro dell'artista.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo n. 77 della mostra della Galleria dell'Ariete, Milano, 24 ottobre 1961. Testo in inchiostro rosso di <strong>Gillo Dorfles.</strong> Con una illustrazione in bianco e nero su doppia pagina. Elenco delle 12 opere esposte. </p> Cm 21,5x15,5. pp. . . Ottimo (Fine). . . . <p><strong>Robert Rauschenberg</strong> è stato un pittore statunitense che fu vicino alla <a title="Pop art" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Pop_art">pop art</a> senza però mai aderirvi realmente, e insieme a Jasper Johns ed altri fu fra i principali esponenti del New Dada. Nel 1951 Rauschenberg presentò le sue opere nella prima mostra personale presso la galleria Betty Parson e  nel 1954 in una una seconda mostra, alla galleria Charles Egan. Nel 1955, sempre alla galleria Charles Egan, <sup id="cite_ref-19"></sup>mostrò, "<em>Bed</em>", una delle sue prime, e certamente una delle più famose, "<em>Combines</em>". La sua prima retrospettiva venne organizzata dal <em>Jewish Museum</em>, a New York, nel 1963, mentre nel 1964 fu il primo artista americano a vincere il Gran Premio alla Biennale di Venezia<sup id="cite_ref-21"></sup>.<br />Fra le principali mostre recenti si ricordano quelle tenutesi nel 2013 alla Gagosian Gallery di Londra; nel 2014 alla The Fulton Street Studio, alla Leo Castelli Gallery e alla Gagosian Gallery di Beverly Hills; nel 2016 alla  de Sarthe Gallery, Hong Kong. Dal 1 dicembre 2016 al 2 aprile 2017 lTate Modern di Londra ha allestito la prima e più esaustiva retrospettiva postuma sul lavoro dell'artista.<sup id="cite_ref-28"></sup></p>

Immagini:

Rauschenberg

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012370128
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it