Razionalità del diritto e poteri emergenti
Fino a che punto è sostenibile oggi l'autoreferenzialità del sistema giuridico? Si affermano pratiche e argomentazioni che colgono polarità in tensione, fra la pretesa ordinatrice della normatività e una fattualità, una realtà sociale differenziata e disomogenea che chiede di essere regolata e condotta a forma. Si fluidificano gli ambiti di distinzione fra conoscenza e decisione, fra obbligo e volontà, fra normatività impositiva e pratiche di autoregolazione dal basso. Si disvelano dispositivi di potere che emergono nella scena globale e che richiedono ogni volta forme e stabilizzazioni, implicando l'esigenza di una prospettiva conoscitiva che non occulti la matrice dinamica e volontaristica del diritto. Un contesto enigmatico in cui si intersecano prospettive plurali che coinvolgono problematiche legate al lessico dei diritti, alla loro giustiziabilità da parte delle corti, alla proliferazione dei luoghi del diritto, al ruolo della forza all'interno del fenomeno giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 giugno 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it