Le Razze Umane e il Diritto nella Questione Coloniale - Carlo Cattaneo - ebook
Le Razze Umane e il Diritto nella Questione Coloniale - Carlo Cattaneo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le Razze Umane e il Diritto nella Questione Coloniale
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito

Descrizione


Non c’è infatti bisogno, per me, di ricorrere a prove ipotetiche: la teorica dell’on. Bovio fu, anche troppo, sperimentata nel passato: fu la teorica di tutti gli oppressori, sia che parlassero in nome di Dio, della religione, della virtù, della verità, della civiltà o di altre astrazioni. La parola ”barbari” non è di conio moderno: l’on. Bovio sel sa. A cominciare dagli Arii, sinonimo di nobili, che nell’India ridussero gl’indigeni, i vinti, a meno che bruti ; passando al popolo eletto, sterminatore in nome del ”Dio vero” dei Cananei idolatri; ai Greci che ”tenevano ancor del monte e del macigno” eppure chiamavano barbari i Persiani; all’orgoglio de’ rozzi quiriti, neganti i diritti di cittadinanza alle città della Magna Grecia e dell’Etruria, tanto più civili di loro; all’intolleranza de’ Cristiani, sprezzanti come bestie tutti gl’infedeli; all’esosa albagìa militaresca de’ ”Barbari” analfabeti, ma sprezzanti come volgo imbelle i nostri artieri del medio evo (e mi taccio di esempli più recenti); ovunque e sempre, tutti gli oppressori s’arrogarono in lor latino ”i diritti della civiltà” – e ovunque e sempre noi troviamo l’estragiuridicità, ossia la distinzione tra oppressi e oppressori, consacrata in un epiteto, medaglia storica di un concetto teoretico dell’essenza umana, relativo a que’ modi di vivere, di credere, di operare ch’erano proprii degli oppressori: i quali, facendo sè modello tipico del genere umano, negavano, precisamente come fa l’on. Bovio, la suità umana a chiunque si trovasse diverso dal loro tipo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230003291177

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo

1801, Milano

(Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869) scrittore e patriota italiano. Discepolo di Romagnosi, nutrì idee repubblicane e federaliste e fu a capo del consiglio di guerra durante le cinque giornate di Milano (1848). Costretto poi all’esilio, si ritirò in Svizzera; decise di astenersi dalla politica attiva per dedicarsi a un’azione educatrice volta a preparare la trasformazione della società civile suscitandone le forze progressive. Nel 1839 aveva fondato «Il Politecnico», il più rilevante periodico culturale del tempo (la prima serie fu pubblicata fino al 1844; una seconda serie uscì dal 1859 al 1868, ma C. la diresse solo fino al 1862); in esso diede grande rilievo ad argomenti di scienza e tecnica, giudicate strumenti dello sviluppo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail