Re per una notte di Martin Scorsese - Blu-ray
Re per una notte di Martin Scorsese - Blu-ray - 2
Re per una notte di Martin Scorsese - Blu-ray
Re per una notte di Martin Scorsese - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Re per una notte
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un fan impazzito rapisce l'ospite di un talk-show serale per darsi un'occasione di diventare famoso.

Dettagli

1983
Blu-ray
8010312105555

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2014
  • Eagle Pictures
  • 109 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 1.0 HD)
  • Italiano; Inglese
  • 2,40:1 Wide Screen
  • scene inedite in lingua originale: scene tagliate ed estese; interviste: Tribeca Film Festival: una chiacchierata con Martin Scorsese, Robert De Niro e Jerry Lewis; dietro le quinte (making of); trailers: trailer cinematografico originale

Conosci l'autore

Foto di Martin Scorsese

Martin Scorsese

1942, New York

Martin Scorsese (propr. M. Marcantonio Luciano) è un regista statunitense. Di origini italiane, cresce a Little Italy. Ostacolato nella sua vocazione religiosa (viene espulso dal seminario per l'amicizia con delinquenti di strada), si avvicina al mondo del cinema di cui subisce il fascino sin da ragazzino. Esordisce dietro la mdp con il drammatico Chi sta bussando alla mia porta? (1969, ma l'ideazione risale al 1965) che annuncia le tematiche principali della sua successiva produzione: la predilezione per storie sulla vita violenta dei bassifondi dove prevalgono la fisicità dei personaggi e le loro pulsioni autodistruttive, la costante presenza autobiografica (dall'ossessiva educazione cattolica alle contraddizioni della cultura italoamericana), la sapiente fusione di dialoghi...

Foto di Jerry Lewis

Jerry Lewis

1926, Newark, New Jersey

"Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista statunitense. L'inizio della sua lunga e fortunata carriera è legato a D. Martin, con il quale lavora per un decennio a partire dal 1946. Insieme debuttano nella commedia La mia amica Irma (1949) di G. Marshall, e poi nel suo sequel, raggiungendo presto il successo grazie alla capacità di ipnotizzare il pubblico con il loro stile pazzo e personalissimo. In un crescendo di continui successi, tra cui sono da ricordare almeno Occhio alla palla (1953) e Il nipote picchiatello (1955) di N. Taurog, e Artisti e modelle (1955) di F. Tashlin, i due finiscono per rimanere intrappolati in storie troppo convenzionali e ripetitive e nel 1956 decidono di sciogliersi, ma L. dimostra a sé stesso e agli altri di essere in grado di proseguire da solo con Il delinquente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail