Rebecca la prima moglie - Daphne Du Maurier - copertina
Rebecca la prima moglie - Daphne Du Maurier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 465 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Rebecca la prima moglie
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fonte di ispirazione dell'omonimo film di Alfred Hitchcock con Laurence Olivier e Joan Fontaine, Rebecca la prima moglie è l'opera più famosa e amata di Daphne du Maurier: un thriller psicologico ricco di suspense e mistero, colpi di scena e ribaltamenti inaspettati, passioni e segreti. Un grandioso romanzo sulla gelosia e sulla memoria, che conduce il lettore tra le pieghe dell'animo umano, là dove si nascondono gli spettri nati dal dolore più atroce e dalle paure più inconfessabili.

«Rebecca non è solo una storia o un film. Rebecca, come quell'incipit in forma di sogno indica, è un viaggio nell'inconscio femminile»F

«In "Rebecca la prima moglie", Daphne du Maurier nascose molto di più. Nascose se stessa. Oltre alla femminilità scissa – una donna bambina e una sessualmente pericolosa ‒ Daphne mise in scena il desiderio femminile»Liz Hoggart

Durante un soggiorno a Monte Carlo insieme alla signora cui fa da dama di compagnia, una giovane donna, appena ventenne, conosce il ricco e affascinante vedovo Maxim de Winter. L'uomo inizia a corteggiarla e, dopo due sole settimane, le chiede di sposarlo; lei, innamoratissima, accetta con entusiasmo e lo segue nella sua grande tenuta di famiglia a Manderlay. Sembra l'inizio di una storia da favola, ma i sogni e le aspettative della giovane si scontrano subito con la fredda accoglienza della servitù, in particolare della sinistra governante. Eppure non si tratta solo di questo: c'è qualcosa, in quel luogo, che giorno dopo giorno rende l'ambiente sempre più opprimente; c'è una presenza che pervade ogni stanza della magione e che si stringe attorno ai passi dell'attuale inquilina come una morsa silenziosa. È Rebecca, la defunta signora de Winter, più viva che mai nella memoria di tutti quelli che l'hanno conosciuta e modello inarrivabile per la giovane, che invece si muove impacciata e confusa nella sua nuova esistenza altolocata e mondana. Un fantasma ingombrante che si trasformerà in una vera e propria ossessione per la protagonista, costretta a immergersi nelle ombre del proprio matrimonio e spinta sempre più ai confini della follia, fino a dubitare della propria stessa identità.

Tropes e temi

Dettagli

15 ottobre 2020
432 p., Brossura
Rebecca
9788842829027

Valutazioni e recensioni

  • Stefy
    Un'atmosfera che cattura e ossessiona

    Un romanzo bellissimo, che conquista soprattutto per la sua atmosfera avvolgente e inquietante. Spesso mi sono ritrovata a condividere le stesse ossessioni della protagonista, il che rende la lettura ancora più coinvolgente. Tuttavia, non lo consiglierei a chi cerca un romanzo ricco di azione, perchè qui la tensione è più psicologica e sottile.

  • artbeat
    capolavoro gotico

    narrazione davvero spettacolare, che dà manforte ad una trama ben sviluppata e che riesce a sorprendere perennemente il lettore, senza mai provocare noia. caratteristica secondo me molto particolare e che lo caratterizza è il fatto che la protagonista, narratrice in prima persona, sia priva di nome. risulta il modo perfetto per far sentire il lettore davvero parte dei fatti narrati. lo consiglierei a tutti, e in particolare sostengo che sia meglio prima leggerlo che guardare il capolavoro cinematografico di hitchcock basato sulla storia.

  • Cecee
    Meraviglioso

    L'intensità di questo romanzo è qualcosa di sublime: i personaggi sono tridimensionali e danno il meglio quando interagiscono tra loro (cosa che l'autrice sfrutta a dovere per suggestionare il lettore e portarlo dove vuole lei). La Du Maurier riesce a utilizzare personaggi fastidiosi, a volte perfino sgradevoli per creare una storia eccellente: la protagonista, eccessivamente timida e ingenua, Maxim paternalistico, altezzoso ed egoista, la signora Danvers con la sua fanatica devozione, la figura gretta e volgare di Favell...e su tutti la figura di Rebecca, bella e terribile, che torreggia come una maledizione. Nonostante per ovvi motivi il personaggio di Rebecca non appaia mai, l'autrice è riuscita a renderlo una presenza angosciante: all'inizio non è altro che un'informazione, un dettaglio della vita di un personaggio, ma man mano che la storia va avanti cresce sempre di più, diventa una presenza soffocante e onnipresente, dal quale è impossibile scappare. La capacità della Du Maurier di tenere il lettore inchiodato alle pagine e inquietarlo senza ricorrere ad armi spianate o pericoli diretti mi sorprende e mi affascina: c'è qualcosa di questo romanzo che mi ha fatto pensare ad uno spettacolo teatrale, e non mi sorprende affatto che Hitchcock l'abbia scelto per uno dei suoi film.

Conosci l'autore

Foto di Daphne Du Maurier

Daphne Du Maurier

1907, Londra

Seconda figlia del più celebre impresario teatrale del momento, Sir Gerald du Maurier, e di Muriel Beaumont ex-attrice, e sorella minore di Angela du Maurier, era anche nipote dell'artista e scrittore George du Maurier, di origini francesi.Inizia a scrivere racconti nel in 1928, e del 1931 è il suo primo romanzo pubblicato, The Loving Spirit.Nel 1932 Daphne sposa il maggiore Sir Frederick Arthur Montagne Browning (che rivestirà in seguito anche la carica di Segretario di Stato), e con lui si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove scrive Rebecca, la prima moglie, la sua opera più conosciuta.Ha avuto due figlie femmine, Tessa e Flavia (nate nel 1937), e un maschio Christian Frederick 'Kits' (nato nel 1940).Nel 1969 è stata insignita del titolo di Dame Commander...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore