Il recesso del socio. Profili civilistici, contabili e fiscali. Ampio formulario scaricabile on-line
Prima della riforma del diritto societario, il recesso del socio era ammissibile solo in specifiche e limitate situazioni. La nuova disciplina, oltre ad ampliare i presupposti per l'esperibilità dell'istituto, fornisce la possibilità di introdurne specifiche ipotesi attraverso l'atto costitutivo o lo statuto. La fuoriuscita del socio, inoltre, riceve una regolamentazione più organica sia a livello formale, sia a livello sostanziale, con ripercussioni nei rapporti socio-società di carattere civilistico, patrimoniale e tributario. L'autore analizza l'istituto del recesso in relazione a tutte le tipologie di società - di capitali e di persone - sotto il profilo giuridico, contabile, e fiscale, non tralasciando i risvolti processuali e quelli derivanti dal fallimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it