Recta ratione ductus. I Prolegomena al De Criminibus di Anton Matthaeus
I secoli XVI e XVII costituiscono un periodo di notevole rilevanza per la storia del diritto dei paesi dell'Europa continentale nei quali il diritto romano giustinianeo - nella consistenza giurisprudenziale di ius commune impressagli dalle Scuole della Glossa e del Commento - si pose come piattaforma testuale per la costruzione dei patrimoni giuridici di ciascuno di essi. Nei territori di area protestante-riformata l'irradiarsi delle correnti umanistica e volontarista e una libertà religiosa seppur condizionata contribuirono alla nascita di un ceto di giuristi di robusta formazione classica, con spiccata attitudine al quotidiano esercizio professionale e, quindi, alla risoluzione delle problematiche proposte dalla prassi, giuristi che posero le basi della teoria generale del diritto, del diritto pubblico, del diritto penale e del diritto internazionale. Tra questi Anton Matthaeus II (1601-1654), la cui magnum opus - il Commentario De Criminibus ai libri XLVII e XLVIII del Digesto (1644) - darà vita al primo vero, metodico e completo sistema di diritto criminale e farà del suo autore un costante punto di riferimento della criminalistica settecentesca e ottocentesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it