Il reddito di lavoro autonomo e dipendente
Il volume analizza il tema della fiscalità del lavoro autonomo e di quello dipendente che, proprio in ambito tributario, presentano confini decisamente mobili, come è avvenuto, per esempio, per le collaborazioni coordinate e continuative, nate nel reddito di lavoro autonomo e poi confluite in quello di lavoro subordinato, anche se la normativa vigente prevede alcune ipotesi di prevalenza del lavoro autonomo, non sempre chiaramente delimitate. Ogni anno si manifestano sensibili novità in questo settore: tra le altre, le detrazioni per carichi di famiglia, che sono diventate deduzioni, e la no tax family area; le novità del decreto competitività. Vengono individuate le regole essenziali di tassazione del lavoro autonomo e di quello dipendente, con particolare riguardo alle peculiarità di ciascuno dei due sistemi: individuazione dei componenti positivi e negativi nel primo; specificazione degli elementi che concorrono alla tassazione e di quelli esclusi nel secondo. Per entrambe le tipologie di lavoro si pone il problema dell'imposta regionale sulle attività produttive, dovuta dal lavoratore autonomo e dal datore di lavoro subordinato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it