Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee. 1830-1861 - Eugenio Di Rienzo - copertina
Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee. 1830-1861 - Eugenio Di Rienzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 114 liste dei desideri
Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee. 1830-1861
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il Regno delle due Sicilie terminò la sua esistenza a seguito di un processo di decomposizione interna accelerato dal moto risorgimentale che portò all'unificazione del nostro paese? Oppure a provocare il crollo del regime borbonico fu decisiva la pressione delle grandi "Potenze marittime" (Francia e Inghilterra) che, dalla metà del XIX secolo, tentarono di trasformare il Mezzogiorno in una colonia economica e in un avamposto strategico funzionale alla loro strategia mediterranea? Il volume di Eugenio Di Rienzo risponde a questi interrogativi, alla luce di una documentazione inedita, proveniente dagli archivi diplomatici francesi, inglesi, austriaci, russi, spagnoli, analizzando la lunga agonia del Regno di Napoli in una durata che va dal conflitto commerciale ingaggiato con la Gran Bretagna nel 1840, ai riflessi internazionali della rivoluzione del 1848, alla Guerra di Crimea, alla distruzione del vecchio equilibrio europeo successiva alla presa di potere di Napoleone III. Senza nessuna nostalgia neoborbonica ma con una grande attenzione ai problemi della storia presente, questo saggio suggerisce inoltre che la stessa debolezza geopolitica, che determinò il crollo del "Piccolo Stato" napoletano, avrebbe condizionato, fino ai nostri giorni, il destino della "Media Potenza" italiana nel segno di un passato destinato a non passare.

Dettagli

5 ottobre 2011
229 p., Brossura
9788849832259

Valutazioni e recensioni

  • Qualsiasi desiderio di unità deve partire necessariamente dalla condivisione di una storia comune. Per condividere la nostra storia bisogna conoscerla. Per quanto riguarda il nostro Risorgimento non è del tutto semplice venirne a capo. I fatti e gli episodi descritti nel testo dell'illustre docente universitario Eugenio Di Rienzo, Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee - 1830-1831, passano sotto la lente degli archivi diplomatici inglesi, francesi, russi, prussiani, austriaci e ci chiariscono aspetti oscuri dell'unità che sono stati abilmente occultati. Dal testo si evincono chiaramente le posizioni di inglesi e francesi rispetto al processo di aggressione militare dei Savoia nei riguardi del Meridione. Capisco che leggere che la flotta inglese abbia protetto lo sbarco di Garibaldi a Marsala lasci perplessi, ma in questo testo troviamo i documenti che lo confermano. Scopriamo, inoltre, che nel parlamento inglese alcuni deputati inglesi accusarono il primo ministro Palmerston di aver consentito al Piemonte di depredare e massacrare il Sud. In particolare, il deputato Pope Hennessy parlò di ritorsioni terroristiche dei piemontesi per aver smantellato alcuni impianti industriali, requisiti per essere poi trasportati al Nord. Inoltre, sempre Hennessy, accusò l'esecutivo inglese di aver favorito l'aggressione di uno stato indipendente, non in guerra, commettendo gravi infrazioni alle leggi della nazione e a quelle del diritto internazionale. Il deputato Lennox, da parte sua, accusò l'esecutivo di aver favorito la sostituzione del dispostismo borbonico con lo pseudo-liberalismo di Vittorio Emanuele II, che aveva portato il Sud ad un vero e proprio regno del terrore con epurazioni di massa del personale amministrativo, arresti arbitrari, inquisizione poliziesca con migliaia di persone imprigionate senza accuse e senza processi, oltre alla totale censura della stampa non allineata alla volontà piemontese. E sono gli stessi inglesi a parlare dei massacri e degli eccidi, così come tutte le diplomazie europee. Molti documenti sono andati distrutti ad arte o occultati, ma è proprio attraverso i documenti diplomatici inglesi, francesi, prussiani, austriaci e russi che possiamo ricostruire questo lato oscuro della nostra storia. E, in questo senso, lo studio e le ricerche del prof. Di Rienzo è fondamentale per chiunque si occupi di storia e voglia conoscere il proprio passato per progettare meglio il proprio futuro. Michele Eugenio Di Carlo

  • IVAN CUOCOLO

    Il Regno delle due Sicilie era il più ricco, prospero, vasto e popolato Stato della penisola italiana (non era certo un << piccolo Stato >> come il disinformato e poco preparato redattore della sinossi ha scritto...), fu conquistato e brutalmente massacrato dai savoia, sia militarmente che economicamente, con il determinante aiuto inglese e francese, e le sue ricchezze utilizzate per restaurare e sviluppare la fallimentare economia piemontese, alimentando con l'indotto, tutta l'economia centro-settentrionale, abbandonando completamente il Mediterraneo, lasciato nelle mani di Inghilterra e Francia.

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Di Rienzo

Eugenio Di Rienzo

Lo storico Eugenio Di Rienzo, direttore della «Nuova Rivista Storica» e docente di Storia moderna all’Università di Roma, pubblica il suo nuovo libro Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 con Rubbettino nel 2019.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it