La regolarizzazione del rallentato transito intestinale con piante medicinali e sostanze naturali - Mauro Bortolotti,Andrea Lugli,Giuseppe Ventriglia - copertina
La regolarizzazione del rallentato transito intestinale con piante medicinali e sostanze naturali - Mauro Bortolotti,Andrea Lugli,Giuseppe Ventriglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La regolarizzazione del rallentato transito intestinale con piante medicinali e sostanze naturali
Attualmente non disponibile
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo affronta il tema del ruolo delle piante medicinali e sostanze naturali nella regolazione del rallentato transito intestinale, con particolare riferimento alla stipsi. Attraverso una visione ampia, che spazia dall’antropologia medica ai meccanismi d’azione delle piante medicinali, il testo tratta, da un punto di vista sia teorico che pratico, il problema della regolarizzazione del rallentato transito intestinale, approfondendo gli aspetti fisiopatologici, clinici ed epidemiologici. La stipsi viene particolarmente approfondita sia negli aspetti clinici, con particolare riferimento alla corretta gestione del paziente, che da un punto di vista delle piante medicinali e sostanze naturali utili. Viene fatto un deciso approfondimento sia sulle piante a derivati idrossiantracenici sia sulle fibre. Nel primo caso ci si concentra prevalentemente sulla loro modalità d'azione e sicurezza, entrambe discusse alla luce degli ultimi studi. Nel secondo caso si è cercato di fornire degli strumenti utili all'operatore, sia per comprendere come le fibre agiscono sulla funzionalità intestinale, ma anche per gestire meglio quelle situazioni nelle quali le fibre non danno i risultati attesi. I capitoli di fisiologia, patofisiologia ed ecologia dell’intestino cercano di dare una visione più ampia dei fenomeni alla base delle alterazioni del transito intestinale. Il capitolo di antropologia medica si colloca come un viaggio nel tempo e nello spazio che attraversa vari periodi storici, tocca tutti i continenti e diverse culture. Sono illustrati i rimedi utilizzati in undici medicine tradizionali. Il lavoro di tutti gli autori ha portato alla realizzazione di un testo utile nella pratica quotidiana, ma anche ricco di stimoli per chi desidera approfondire ulteriormente questi temi.

Dettagli

245 p., Brossura
9788895642925

Conosci l'autore

Foto di Andrea Lugli

Andrea Lugli

Andrea Lugli, laureato in Fitoterapia presso il College of Phytotherapy (UK) ed in Chimica Industriale presso l'Università di Bologna, è docente di Moduli di fitoterapia in due master universitari (Pavia e Bergamo) e consulente scientifico in ambito ricerca e sviluppo di prodotti naturali. Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche.Nel 2006 è stato promotore e coordinatore del progetto di traduzione delle Monografie ESCOP e autore del Compendio alle Monografie ESCOP.Per il Gruppo Aboca-PLanta Medica è autore anche di Piante Medicinali del Mondo, Patrimonio dell'Umanità. Una visione tra Etnobotanica, Tradizione e Scienza (2005), Conoscere le piante medicinali - 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili (2010), Gonfiore Addominale...

Foto di Giuseppe Ventriglia

Giuseppe Ventriglia

Giuseppe Ventriglia è un medico generale e un insegnante in ambito professionale e universitario. Ha conseguito un master in Fitoterapia e per molti anni si è dedicato alla progettazione didattica. Coordina inoltre alcuni progetti per istituzioni scientifiche pubbliche e private ed è autore di numerosi testi scientifici su riviste nazionali ed estere. Con Aboca Edizioni ha pubblicato Gonfiore addominale e piante medicinali (2010), Il modello dell'omeostasi. Salute, malessere, malattia (2010), La regolarizzazione del rallentato transito intestinale con piante medicinali e sostanze naturali (2012), Colite. Quale è il problema? Come orientarsi sulla sindrome dell’intestino irritabile (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it