La regolazione dei trasporti in Italia. L'ART e i suoi poteri, alla prova dei mercati
Il volume illustra lo stato dell'arte della regolazione in Italia nel settore dei trasporti, a due anni dalla costituzione dell'autorità di settore (ART), che per ampiezza dei settori vigilati costituisce un caso unico in Europa. I poteri e le funzioni che l'ART può esercitare vengono studiati in relazione al rapporto sia con le istituzioni dell'Unione europea, sia con le altre autorità nazionali, generali o di settore. L'esame viene condotto affrontando i diversi settori (ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, trasporto pubblico locale) nelle prime due parti orizzontalmente, in modo unitario, e nella terza parte verticalmente (settore per settore). Si evidenziano così le differenze e le criticità, ma anche le opportunità che la normativa offre per raggiungere gli obiettivi della promozione della concorrenza e della tutela dei consumatori. Il volume costituisce uno strumento fondamentale per lo studio della regolazione nei trasporti, aggiornato con la prassi recente dell'ART.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:13 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it