Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo - Guido Calogero - copertina
Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo - Guido Calogero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 luglio 2005
208 p.
9788881031382

Valutazioni e recensioni

  • Raffo
    Da leggere

    Calogero è uno dei padri del liberalsocialismo italiano. Quest'opera edita nel 1968 è una raccolta di tre scritti (del 1943, 1944, 1964). La democrazia, la giustizia e la libertà sono i temi trasversali ai tre scritti. Calogero «maestro di dialogo» (N. Bobbio) cerca di dimostrare come non vi sia sostanziale differenza tra libertà e giustizia - quest'ultima è considerata antecedente alla politica - come l'una non possa camminare senza l'altra e quindi come il movimento socialista non possa che fondamentalmente essere un liberalsocialismo. Senza segni di separazione. Il liberalismo di Calogero è il liberalismo democratico, costituzionale, fondamentalmente impegno per la libertà politica. Da qui l'importanza del metodo democratico e del gradualismo dell'azione politica. Bobbio evidenzia come l'importanza della triade democrazia-libertà-giustizia mostri come il liberalsocialismo di Calogero sia stato influenzato dal laburismo inglese. Del resto i vari cenni di rispetto e tutela della libertà religiosa, mostrano come l'A. sia del tutto scevro dai giacobinismi di matrice francese. Interessante nel testo del 1964 il concetto, più volte ripreso, secondo cui «la fondazione dei diritti dell'uomo s'identifica dunque con la fondazione della moralità, e la coscienza della legge morale con la coscienza dall'eternità di quei diritti».

Conosci l'autore

Foto di Guido Calogero

Guido Calogero

Guido Calogero (1904-1986), tra i fondatori del Partito d’Azione, è stato il filosofo del dialogo per eccellenza. Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it