Ritengo che questo libro debba essere letto con concentrazione.Un argomento difficile come la relatività viene affrontato con chiarezza ed è supportato da tanti disegni.Reputo questo testo un buon punto di partenza per chi vuole conoscere i tanti aspetti della relatività.
La relatività a fumetti
La duplice arte del fumetto - parole e immagini ben accoppiate - al servizio di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche nella storia del pensiero umano. I concetti della relatività di Albert Einstein sono accessibili anche a chi non abbia una preparazione matematica superiore, come mostrano in modo straordinariamente efficace e divertente gli autori di questo libro. Senza far uso di tecnicismi, raccontano infatti l'avventura intellettuale di Albert, a partire dal suo "anno mirabile" (1905) per arrivare alle conseguenze cosmologiche della sua concezione di spazio, tempo e materia. Ne emerge il quadro di un universo nato dal Big Bang e, pare, "in accelerazione", popolato da buchi neri e onde gravitazionali, e oggi spiegato dalla provocatoria e audace teoria delle stringhe.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:27 agosto 2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PAOLO TESTONE 08 marzo 2009
Se cercate un testo che, senza cadere nel banale, vi introduca alla teoria della relatività facendovi comprendere almeno i concetti di fonto e le loro implicazioni generali nella cultura contemporanea, ebbene, questo libro non fa per voi. Non vi tragga in inganno il ricorso al linguaggio del fumetto: in realtà questo libro introduce formule che non spiega affatto, dà per scontata la conoscenza dello stesso argomento che vorrebbe divulgare. Potrebbe piacere, forse, agli esperti dell'argomento, che magari leggono direttamente i testi di Einstein e di quanti hanno contribuito all'elaborazione della teoria. Ma risulta decisamente illeggibile ai non addetti ai lavori.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it