Relatività e logica comune. Relatività ristretta e generale. I misteri dello spazio-tempo. I viaggi nel passato e nel futuro
L'opera esprime il tentativo di affrontare con la logica comune ed esporre in maniera semplificata la teoria della relatività. Il lavoro, partendo dal Principio di Galileo, e proseguendo con le vicende storico-scientifiche che hanno indotto Einstein alle celebri formulazioni, giunge, anche con originale percorso di matematica e geometria elementari, all'illustrazione dei temi che intridono la materia, analizzandoli con parametri e linguaggio che risultano differenti da quelli propri dello studioso della particolare disciplina. Il discorso è sviluppato in modo ortodosso e con frequenti riferimenti alla letteratura, alla filosofia e alla storia, sì da incuriosire sia il lettore che poco o nulla sa degli effetti relativistici, sia chi è già affascinato dagli enigmi concernenti il tempo, lo spazio e la gravitazione, o si domanda dei viaggi verso il futuro, dell'astratta possibilità di visitare il passato, dei rapporti tra l'immenso della sfera cosmica e il minuscolo della scala quantica. Disegni a mano della pittrice e poetessa Antonietta Montemurro arricchiscono le pagine e offrono un solido contributo alla comprensione delle ardue implicazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:30 maggio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it