Le relazioni psico-spaziali con alunni di 11-14 anni
In questo libro viene descritta l'esperienza sperimentale effettuata nella scuola media statale di Cagli e di Cantiano (Provincia di Pesaro-Urbino) nell'anno scolastico 1991/92. L’esposizione dell'esperienza è strutturata sui seguenti capitoli: l'analisi di una mappa psico-sociale con ragazzi di 11-14 anni, basata sull'intervento coordinato di 7 docenti componenti il Consiglio di classe. Questa esperienza è stata scelta per il fatto che i docenti, pur partecipando con interesse, avevano inizialmente esplicitato perplessità sull'efficacia del modello presentato, su modi e tempi di attuazione e sui risultati che si potevano conseguire a livello di apprendimento scolastico. Nell'analizzare la mappa psico-sociale verranno evidenziati i seguenti argomenti: a) il percorso da svolgere, b) la situazione iniziale della classe, c) analisi generale dell'intervento educativo, d) le caratteristiche psico-sociali degli alunni, e) i rapporti psico-sociali nella classe, in base alle preferenze degli alunni, f) analisi conclusiva delle caratteristiche psico-sociali degli alunni e dei tipi di intervento dei docenti, g) analisi e interpretazione della mappa dell'aula, h) la nuova mappa psico-sociale dell'aula, i) valutazione dei risultati raggiunti, l) la mappa finale. analisi dello spazio psico-fisico dei posti occupati dai ragazzi nell’aula venga vissuto da ciascun alunno e come questo sia correlato alle capacità e alle loro caratteristiche di personalità. In questo capitolo si permetterà agli alunni di esprimere le proprie preferenze, in maniera da poterle porre a confronto con i risultati ottenuti nel capitolo 1: in base alle seguenti tematiche: A. I ragazzi hanno un posto preferito nell’aula, oppure “un posto vale l’altro”. B. La maggior parte dei ragazzi sceglie lo stesso posto, preferisce una parte dell’aula piuttosto che un’altra o si distribuisce in modo uniforme? C. Le motivazioni e i ragionamenti dei ragazzi nello scegliere il posto preferito e la loro percezione psicologica della disposizione dei banchi nell’aula. D. Il rapporto tra le caratteristiche di personalità e del ruolo scolastico di ciascun ragazzo e il posto scelto nelle diverse aule. E. Identificazione tra le caratteristiche psicologiche simili in posti scolastici ordinati in maniera diversa e in aule differenti. F. Disposizione di ragazzi immaginari in tre differenti aule per valutare la correlazione tra distanze spaziali, caratteristiche psicologiche e rendimento scolastico. le relazioni psico-sociali nella classe vissute dagli alunni di 11-14 anni. Le tematiche trattate nel capitolo 3 sono: A. Identificazione del gruppo di studenti con cui ogni alunno vorrebbe stare e con cui non vorrebbe stare, rilevando anche le motivazioni della scelta B. Identificazione dei ragazzi più richiesti e di quelli meno richiesti nella classe C. Analisi delle preferenze socio-affettive, della stima di sé e dei rapporti di collaborazione-competizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows