Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni. Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento - Marilena Capriotti,Annamaria Mandese,Piero Petrini - copertina
Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni. Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento - Marilena Capriotti,Annamaria Mandese,Piero Petrini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni. Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Si tratta di un libro che cerca di guardare da una duplice prospettiva, psicoanalitica e neurobiologica, gli effetti sul funzionamento psichico della potenza disorganizzatrice delle situazioni traumatogene, a partire da quelle sentimentali.

Quando le relazioni sentimentali possono tramutarsi in generatori di vere e proprie disorganizzazioni psichiche? Reagiamo tutti nello stesso modo di fronte a un trauma? Quali sono gli effetti di una situazione traumatogena a livello neurobiologico? È possibile trasformare un trauma in una svolta evolutiva? Secondo il PPM, il metodo psicoterapico psicoanalitico, ogni personalità si disorganizza a proprio modo nel caso in cui la pellicola processuale e narrativa della vita si spezzi. Pertanto, vanno osservati attentamente il momento di crisi, il tipo di trauma e le difese psichiche. A rinforzare la necessità di un approccio differenziale agli effetti dei traumi, gli autori discriminano le personalità traumatizzate da quelle traumatiche, riservando a ciascuna di esse un approccio psicoterapico diverso. L'approfondimento neurobiologico contribuisce a confermare la complessità del tema.

Dettagli

Libro universitario
158 p., Brossura
9788891779373

Conosci l'autore

Foto di Marilena Capriotti

Marilena Capriotti

Medico-chirurgo, specialista in Neurologia, coordinatore dell’Area nazionale psichiatrica SIMG e delle attività seminariali nella Scuola di formazione regionale Marche per la Medicina generale area vasta 2, tutor, animatore di formazione, docente di Neuropsicobiologia e di Psicofarmacologia clinica della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP).

Foto di Annamaria Mandese

Annamaria Mandese

Psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, responsabile del Centro di Psichiatria e Psicoterapia (sede di Ancona), membro del comitato scientifico della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC), fondatore e socio dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (APP), vicedirettore e didatta della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP), presidente e fondatore del Centro di Ricercazione per la prevenzione dell’antisocialità.

Foto di Piero Petrini

Piero Petrini

Medico-chirurgo, psichiatra, neurologo, psicoterapeuta psicoanalitico; direttore UOC SPDC ASL Rm 3, dove è responsabile del Centro Disturbi della Personalità. Fondatore e socio dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (APP), direttore e didatta della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP), presidente nazionale della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC), vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP) Lazio, fondatore e socio del Centro di Psichiatria e Psicoterapia, socio fondatore del Centro di Ricercazione per la prevenzione dell’antisocialità, membro della consulta cittadina di Roma per la salute mentale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it