I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934 - Vito Ailara,Massimo Caserta - copertina
I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934 - Vito Ailara,Massimo Caserta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il volume, frutto della decennale attività di ricerca del Centro Studi e Documentazione isola di Ustica, racconta le vicissitudini di quei libici a più riprese e coattivamente trasferiti nell'isola di Ustica dal 1911 al 1934: un arco di tempo di ventitré anni, compreso fra l'Italia colonialista e liberale di Giolitti e quella imperialista del fascismo. Fatti prigionieri o arrestati nel corso delle indiscriminate azioni di polizia coloniale che accompagnarono l'occupazione italiana, centinaia di libici venivano sbarcati in catene sull'isola per essere poi condotti nei "cameroni", gli squallidi luoghi di reclusione. Lì continuò a consumarsi la loro tragedia: molti morirono di stenti e malattie. La presenza dei deportati segnerà profondamente la storia dell'isola di Ustica, coinvolgendola in un rapporto diretto e duraturo con il popolo libico.

Dettagli

120 p., ill. , Brossura
9788890631221
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it