Religion in museum education-La religione nella didattica museale
La maggior parte dei musei non è legata ad istituzioni religiose, eppure molti di questi musei possiedono oggetti d'importanza religiosa. Questi oggetti sono generalmente presentati al pubblico secondo una prospettiva storica e criteri estetici - sia nelle didascalie, nelle applicazioni, nelle audio-guide e nei diversi formati del programma educativo fornito, comprese visite guidate, letture e laboratori. Riferimenti alla funzione religiosa emergono talvolta durante eventi didattici, specialmente quando le descrizioni storiche spingono a parlarne, ma solo raramente il ruolo sacro di un oggetto è dominante, sebbene molti oggetti siano stati prima di tutto concepiti per uno specifico contesto religioso. Nel nostro quarto volume, il Forum sui musei e la religione unisce insieme educatori museali e autorità religiose per riflettere e discutere su come i musei, in quanto istituzioni secolari, che ospitano oggetti di natura religiosa possano sviluppare programmi educativi che ne sottolineino le funzioni sacre senza dare l'impressione di un programma religioso.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it