libro molto bello.
La religione della ragione
"Come raramente accade, questo libro non si limita a porre una questione, ma offre anche una risposta. Le risposte, anche quando non le si dovessero condividere, non debbono mai spaventare, e tanto meno in questo caso; una delle frasi più belle che ho sentito pronunciare dal suo autore è: "Con me percorrerai sempre inizi". E una citazione da Gregorio di Nissa, "padre della mistica cristiana", vissuto nel IV secolo, fratello di Basilio, il fondatore del monachesimo orientale. Ecco: questo libro dovrebbe proprio leggersi come un nuovo inizio..." (Dalla Prefazione di Roberta De Monticelli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LEOPOLD KANGAH-M'BIA 19 agosto 2015
-
CLAUDIO MOSCA 18 ottobre 2008
Un ottimo libro scritto in modo inneccepibile. La profodità della trattazione rende di attalità i pensieri della filosofia classica, dimostrando che la religiosità, intesa nel modo più puro, era già presente nella folosofia greca prima dell'evento di Gesù e del Crisitanesimo. ll filo conduttore, usato dall'autore del libro, mette in evidenza come la religione sia basata sulla ragione e non sulla mitologia bibblica, ponendo in evidenza che ogni religione che ha come base un libro sacro, sia da ritenersi superstizione ed eresia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it