Religioni e ragione pubblica. Percorsi nella società post-secolare
Il protagonismo delle religioni e delle Chiese nella sfera pubblica contemporanea è un fenomeno che data ormai da qualche decennio. Si è così cominciato a parlare di de-privatizzazione della religione, di ritorno e rinascita della stessa o più semplicemente si definisce il nuovo contesto come "post-secolare". Le ricerche qui pubblicate, frutto di un progetto del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (Cespec), si innestano sul dato sociologico con una prospettiva critico-filosofica che non solo analizza le matrici culturali del fenomeno, ma si interroga anche sulle sue ricadute socio-politiche. Attraverso un confronto con filosofi (Rawls, Habermas, Ferry, Anders e Ricoeur) e teologi (Ratzinger e Theobald) gli autori riconoscono la sfida rappresentata dal nuovo contesto e mettono in luce gli apporti positivi e i rischi che esso può rappresentare per l'assetto della democrazia contemporanea. Il volume contiene contributi di Duilio Albarello, Sergio Carletto, Massimo Fiorio, Graziano Lingua, Alberto Martinengo, Alberto Pirni, Davide Sisto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it