Remo Bianco. Impronte della memoria. Catalogo della mostra (Milano, 5 luglio-6 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese
Fin dall’incontro giovanile con Filippo de Pisis, che lo aiuta a muovere i primi passi nell’arte, il percorso di Remo Bianco si svolge attraversando i contesti più fecondi degli anni Cinquanta e Sessanta: negli Stati Uniti conosce Jackson Pollock e l’Espressionismo astratto; a Milano e Parigi frequenta Pierre Restany, Lucio Fontana, Beniamino Joppolo, gli spazialisti e il movimento nucleare. Per quattro decenni Bianco ha vissuto la ribalta dell’arte con un ruolo di primo piano, reinventando in un modo tutto personale i linguaggi più moderni.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra di Milano, Museo del Novecento,&nbsp; Luglio - Ottobre 2019. A cura di Lorella Giudici, Con 140 illustrazioni in bianco e nero e a colori</p> Cm 24x17. pp. 224. . Nuovo (New). . . . <p><em>Agli inzi la pittura di <strong>Remo Bianco</strong> fu essenzialmente figurativa, fortemente influenzata dall'espressionismo esistenziale di <strong>Rouault</strong>. Con gli anni Cinquanta i suoi interessi si rivolsero sempre pi&ugrave; verso il movimento astrattista, avvicinandosi soprattutto al <strong>Movimento Nucleare</strong>, fondato nel 1951 da <strong>Sergio Dangelo</strong> ed <strong>Enrico Ba</strong></em><em><strong>j</strong>, ed allo <strong>Spazialismo di Lucio Fontana</strong>. Pertanto la sua pittura si allontana quasi completamente dalla figurazione per diventare una stratificazione di fili e pennellate, grumi di materia sempre pi&ugrave; informi. Importante il suo viaggio negli USA dove ha modo di&nbsp; conoscere l'<strong>espressionismo astratto</strong> e incontrare <strong>Jackson Pollock</strong>, da cui aprrende la tecnica del <strong>dripping </strong>che utilizzer&agrave; nei collages realizzati nel 1955.</em></p>
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it