Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto - Silvia Zorzetto - copertina
Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto - Silvia Zorzetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Oggetto del Quaderno è il fenomeno della ridondanza linguistica in ambito giuridico. Suo scopo è quindi di chiarire un aspetto pervasivo e ineliminabile di qualunque ambito linguistico, eppure perlopiù trascurato dagli studiosi di diritto. Il saggio muove da un concetto minimale e di senso comune di ridondanza secondo cui si è ridondanti quando si dice di più del necessario e propone un accostamento pragmatico al fenomeno. La tesi centrale del libro è che la pragmatica giuridica è fondamentale non solo per rilevare la eventuale esistenza di ridondanze ma anche per valutarne il grado di (in)felicità o di utilità o dannosità in ciascuna situazione discorsiva, se e in che misura esse contribuiscano a ridurre o aumentare la determinatezza e la chiarezza dei discorsi giuridici. Avvalendosi di alcune distinzioni (tra ridondanze de dicto / de re, inerenti alla lingua naturale / opzionali, linguistiche / normative), si passano in rassegna alcune ridondanze tipiche dei diritti vigenti e usi giurisprudenziali dell'argomento del 'legislatore non ridondante'. Nel saggio si riflette poi sui nessi tra ridondanza e discrezionalità interpretativa e sul senso in cui un legislatore non ridondante è razionale. Il Quaderno si caratterizza per un approccio critico-descrittivo a livello di metodo e di politica del diritto. L'ambito di indagine è costituito in via prevalente dal diritto italiano attuale, ma si opera un confronto anche con gli studi di linguistica e la comunicazione ordinaria.

Dettagli

Libro universitario
XIV-164 p., Brossura
9788814212499
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it