La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano - Guido Acquaviva - copertina
La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano - Guido Acquaviva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La repressione dei crimini di guerra nel diritto internazionale e nel diritto italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume si propone di identificare quali siano i crimini di guerra consolidatisi nel diritto internazionale consuetudinario e, più recentemente, in quello pattizio e di analizzare le modalità con cui l'ordinamento italiano si sia adattato agli obblighi internazionali in questo campo. La prima parte del libro tratteggia dunque alcuni temi di carattere generale che possano contribuire ad una più agevole comprensione della "parte speciale", anche tramite riferimenti alla normativa italiana, rilevante per comprendere gli obblighi assunti sia dal legislatore costituente italiano che in sede di autorizzazione alla ratifica di determinati trattati. Una particolare attenzione è posta sul lento e difficoltoso processo di adattamento al diritto internazionale dei crimini di guerra da parte del Parlamento e sul ruolo che i magistrati potrebbero svolgere in questo ambito. La seconda parte del libro si occupa invece dell'analisi delle singole fattispecie, dei loro elementi e di come esse siano state interpretate e applicate dai giudici internazionali (e, in talune istanze, anche nazionali) al fine di comprenderne le origini e tratteggiarne i caratteri essenziali. Al termine di ogni capitolo viene presentato lo stato del diritto in Italia, come risulta dalla legislazione vigente e dalla giurisprudenza dei nostri tribunali.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XXVI-358 p., Brossura
9788814182594
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it