Una repubblica di uomini. Saggi di storia veneta
La Repubblica di Venezia e il suo esteso Stato territoriale di terraferma, assemblato alla fine del medioevo e rimasto in piedi per quattro secoli, ma anche il patriziato lagunare, i ceti dirigenti delle città suddite e le popolazioni di Padova e del Veneto dalla metà del Quattrocento al Seicento: sono questi i protagonisti del volume, che illustra la vicenda storica di un territorio articolato che la Repubblica aristocratica cercò di inserire in un quadro, in qualche modo, unitario. I saggi qui raccolti sono stati scritti dallo studioso anglo-italiano Michael Knapton nell'arco di quasi quarant'anni e riassumono tanto il suo percorso scientifico, quanto la traiettoria compiuta dalla storiografia sullo Stato veneto a cavallo tra medioevo ed età moderna: uno "Stato moderno di antico regime", senza tuttavia i caratteri di tendenziale omogeneità e centralizzazione dello "state building" delle monarchie europee.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it