Una repubblica nata male. L'Italia dal fascismo al secondo dopoguerra
Questo saggio vuole mettere in luce gli elementi che hanno condizionato negativamente non solo la nascita della nostra Repubblica, ma anche i suoi successivi sviluppi. La Repubblica italiana nasce da una guerra disastrosa perduta miseramente. L'Italia fu liberata dal nazifascismo principalmente grazie all'intervento delle forze armate angloamericane e non dalla Resistenza che, peraltro, non ha ancora chiarito le vicende che portarono alla fine del fascismo, come la morte di Mussolini, il cosiddetto oro di Dongo e il carteggio segreto Churchill-Mussolini. È con questo vulnus e peccato originale che prende vita la nostra Repubblica. L'Italia uscì dalla guerra evidenziando tutta la sua debolezza morale e politica. Gli altri Paesi, in primis gli USA, iniziarono a concepirla come terra di conquista da sfruttare per i propri interessi geopolitici. È giunta l'ora di fare i conti con il nostro passato pieno di falsi miti e segreti che continuano a condizionare il presente. Dovremmo essere un popolo più consapevole della propria storia, per divenire un Paese più maturo e libero, più responsabile civile e democratico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it