Requiem per un cane - Carlo Coccioli - copertina
Requiem per un cane - Carlo Coccioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Requiem per un cane
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«La morte d’un cane non altera l’universo. Continuano a ruotare i pianeti e gli elettroni. Questo pomeriggio, pioverà. […] Tuttavia son convinto, e non smetterò d’esserlo, che il mio cane morto era una forma splendida della vita: grave, nobile, amorosa, e pura». Così Carlo Coccioli scrive di Fiorello, compagno di vita per «quindici lunghissimi anni», e protagonista di queste pagine dolorose e dolci. Un lamento, quello dell’autore, che a tratti si interrompe per raccontare le minuzie della quotidianità, su cui si fondano l’amore e la fiducia che si sviluppano tra lui e il suo cane. "Requiem per un cane" è però anche il requiem per la nostra condizione di esseri mortali, sempre in bilico sul crinale tra la vita e la morte. Per questo, per provare a contrastare l’inesorabile scorrere del tempo, Coccioli si abbandona alla profondità delle sue riflessioni metafisiche e al racconto affettuoso dei ricordi più belli. Un canto d’amore per il cane perduto si trasforma così in una illuminante elegia sulla nostra precarietà.

Dettagli

4 agosto 2023
144 p., Brossura
9788833537962

Conosci l'autore

Foto di Carlo Coccioli

Carlo Coccioli

(Livorno 1920 - Città del Messico 2003) narratore italiano. Stabilitosi in Messico, scrisse in italiano, francese e spagnolo. I suoi romanzi s’ispirano a un cattolicesimo inquieto, che richiama le tematiche di G. Bernanos e G. Greene: Il cielo e la terra (1950), Fabrizio Lupo (1952), Uomini in fuga (1973), Davide (1976). Negli ultimi anni si accostò al misticismo orientale (Piccolo Karma, 1987; Budda e il suo glorioso mondo, 1987). Ha pubblicato anche una raccolta di memorie (Tutta la verità, 1995).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it