Residenza fittizia - Alessandro Niero - copertina
Residenza fittizia - Alessandro Niero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Residenza fittizia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«La Residenza fittizia di Alessandro Niero è un altro nome per dire viaggio, passaggio, transito (e Note di transito sarà appunto una sezione di questo libro): oltre la linea d'ombra dell'età e del mondo contemporaneo, oltre lo sguardo fermo che smaschera l'ipocrisia del reale, oltre la fatica dell'essere. Perché, suggerisce Brodskij, "la metafisica è sempre terra terra" anche se (così un verso di Niero), "la prospettiva è ormai quella che è" e il sogno può essere quasi soltanto "cavare un caldo limpido / anche da un verminaio, / anche da quella merda". Eppure, lungo "il sentiero che adesso si aguzza": il transito è verso un orizzonte, verso una chiarezza improvvisa, che apparirà quasi inattesa nella presenza lancinante di una figlia, "alba che del buio fende il limo", in una terra ritrovata "che non scende a compromessi", nel candore definitivo della neve, in cui si compie l'ultima tappa del viaggio, l'ultimo abbandono dell'io. E il transito non è soltanto tema, bensì anche e soprattutto densità della parola, forma della parola e del ritmo, che aspirano a liberarsi, a purificarsi dalle scorie, a farsi "semplice dizione, fumo dissolto, dicibile detto": ambizione alta, verso cui Alessandro Niero prova a dirigersi, senza cedere alle scorciatoie, nella coscienza di doversi sobbarcare tutta la pesantezza del mondo e della vita, ma senza dimenticare la speranza di potersene affrancare, nell'estrema giravolta del linguaggio niveo che sigilla il libro: "sono pericolo e suolo".» (Fabio Pusterla)

Dettagli

3 luglio 2019
121 p., Brossura
9788871688602

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Niero

Alessandro Niero

Ha una cattedra presso l’Università di Bologna, nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Modern, in cui insegna letteratura russa. È autore dei volumi Una “incognita” di Zamjatin: problemi di traduzione (2001) e L’arte del possibile. Iosif Brodskij poeta-traduttore di Quasimodo, Bassani, Govoni, Fortini, De Libero, Saba (2008). Per la sua attività di traduttore di poesia russa è stato insignito di premi nazionali e internazionali. È curatore della serie «Russia Poetica» per l’editore Passigli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail