Residenza e terziario a Milano 1996-2011
La presentazione di Fabrizio Schiaffonati ben puntualizza gli aspetti legati alle scelte progettuali dello Studio Zenoni e del loro inserimento nel contesto dell'edificato Milanese. Dall'osservazione dei progetti appare evidente la ricerca della "continuità" del tessuto edilizio di completamento attraverso gli allineamenti, le dimensioni dei fronti dei lotti, la ricerca dei ritmi delle aperture, il tipo di copertura, i materiali ed i colori delle facciate. Cercando di raggiungere e di formare una qualità milanese dell'abitato senza ricorrere a tipologie edilizie con caratteristiche formali che riprendono quelle di altri paesi europei o peggio che si adattano a qualsiasi continente. In quest'ultimo decennio la tecnologia delle costruzioni si è dovuta adattare alla diminuzione dei consumi energetici e lo Studio Zenoni ha utilizzato dove possibile strutture in legno e materiali di facciata più moderni. L'illustrazione delle opere è, nei progetti rappresentati, prevalentemente fotografica, proprio perché è attraverso le immagini che si possono cogliere gli aspetti più caratterizzanti della realizzazione nel suo insieme ma anche dei particolari architettonici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it