La resilienza familiare
Quali processi fanno sì che i membri di una famiglia si sostengano reciprocamente nei momenti difficili? La resilienza - la capacità di resistere e di riprendersi da una crisi o da condizioni di avversità - è un concetto fondamentale per capire perché alcune famiglie sono devastate da eventi traumatici mentre altre ne escono indenni o addirittura più forti. In antitesi al modello clinico centrato sul deficit, quello orientato alla resilienza fa riferimento alle potenzialità e alle risorse per affrontare le difficoltà (un divorzio, una malattia grave, un lutto). Quando costruiscono la resilienza relazionale, le famiglie rinsaldano i legami e acquisiscono competenza per affrontare le sfide future. Pertanto, ogni intervento presenta dei vantaggi anche in termini di prevenzione. Integrando i risultati della ricerca e le osservazioni tratte dalla clinica, Froma Walsh pone in evidenza i processi relazionali fondamentali che promuovono la resilienza e illustra come aiutare le famiglie a superare le difficoltà innescando un cambiamento positivo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:27 agosto 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it