Resilienza: impariamo dalle piante
Il mondo degli umani ha tanto in comune con quello delle piante: anche noi abbiamo bisogno di luce, acqua, ossigeno, calore e viviamo in simbiosi con l'ambiente esterno che ci circonda e ci fornisce il nutrimento. Anche le piante sono soggette a stress provocati dall'ambiente e da avversità parassitarie; al contrario degli esseri umani, però, hanno radici ben fissate nel suolo e non possono eludere un pericolo. Esse hanno dunque sviluppato molteplici strategie di resistenza al danno e di adattamento. Il superare un trauma senza perire, riuscendo a reagire con capacità di adattamento, rappresenta l'essenza della resilienza. La resilienza, termine ormai molto diffuso nella società contemporanea, investe pensieri e comportamenti che possono essere appresi e sviluppati da chiunque e richiede metodo, esercizio, tempo e intenzionalità. È possibile accrescere la resilienza negli umani? Sì, è possibile. Come? Migliorando alcune caratteristiche: la consapevolezza di sé, la pervicacia nel raggiungimento degli obiettivi, l'autostima e la fiducia nei propri punti di forza, vivendo una vita serena e adottando uno stile alimentare equilibrato. Cosa possiamo imparare dalle piante? Una considerazione è d'obbligo: se fiori e arbusti, che sono stanziali, riescono con diverse strategie ad essere resilienti, gli uomini che hanno possibilità di muoversi e che possiedono un cervello per ragionare hanno sicuramente maggiori potenzialità di superare le difficoltà della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it