La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945 - Simona Colarizi - copertina
La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945 - Simona Colarizi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Una lettura dell’antifascismo nei termini di ‘resistenza lunga’ che innova la storiografia tradizionale.


Dopo la resa dell’Italia, l’8 settembre 1943, la lotta armata degli antifascisti è l’ultimo capitolo di una lunga resistenza al fascismo durata più di venticinque anni. L’eroica battaglia dei partigiani in questo ultimo tragico epilogo del conflitto mondiale, diventato anche guerra civile, ha in parte oscurato la ricostruzione dell’intera storia dell’antifascismo, eroica quanto i diciotto mesi resistenziali. Gli antifascisti non sono stati passivi testimoni delle libertà e dei diritti calpestati dal fascismo, ma protagonisti politici attivi che, a seconda dei propri ideali e delle proprie ideologie, elaborarono per tutto il ventennio un patrimonio di pensiero e di riflessioni sul quale poggiano le basi della nuova Italia democratica.

Dettagli

Libro universitario
272 p., Brossura
9788858157336

Conosci l'autore

Foto di Simona Colarizi

Simona Colarizi

1944

Simona Colarizi è nata nel 1944. Professore emerito di Storia Contemporanea all'Università di Roma «La Sapienza», è autrice di numerosi libri, tra cui: L'opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943 (Marsilio, 1992), Storia del Novecento italiano (Marsilio, 2000), Il Corriere nell'età liberale (con L. Benadusi, Marsilio, 2011), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (con M. Gervasoni, Marsilio, 2012), Novecento d'Europa (Marsilio, 2015) e Luigi Barzani. Una storia italiana (Marsilio, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it