Resistenze alla psicanalisi. 1925 [1924] - Sigmund Freud,Moreno Manghi - ebook
Resistenze alla psicanalisi. 1925 [1924] - Sigmund Freud,Moreno Manghi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Resistenze alla psicanalisi. 1925 [1924]
Scaricabile subito
4,49 €
4,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


Viene proposta la traduzione italiana dell’articolo di Freud Les résistances à la psychanalyse, pubblicato in «La revue juive» 1er année n. 2, 15 marzo 1925, nell’incertezza, mai finora dissipata, se si tratti della traduzione eseguita dallo stesso Freud sull’originale tedesco, oppure del contrario. La data di redazione, 1924, che compare nelle varie traduzioni delle opere complete di Freud (ma non nelle Gesammelte Werke) non si sa bene a quale delle due versioni – tedesca o francese – si riferisca. È invece certo che il testo francese è stato pubblicato per primo, seguito, circa sei mesi dopo, dal presunto «originale tedesco», “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse”, pubblicato su «Imago» sempre nel 1925. Al di là delle questioni filologiche, resta comunque il fatto che siamo in presenza di due testi di lingue diverse, entrambi di pugno di Freud. Questo ci permette di confrontare la scrittura del Freud tedesco con quella del Freud “francese”, ed entrambe con le altre principali traduzioni in lingua europea, ma soprattutto con quella delle Opere di Boringhieri curate da Musatti. Con quale risultato? Lo scritto introduttivo – Le pantofole di Freud – (pur non entrando nel merito della questione posta infine da Freud: la Resistenza di tutte le resistenze alla psicanalisi è il suo essere ebreo?) prende a campione le ultime righe di “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse” e sottopone a un confronto serrato, dizionari alla mano, il Freud “franco-tedesco” con le traduzioni in lingua inglese, portoghese, spagnola, e naturalmente italiana. Il risultato rafforza i sospetti di mitigazione ed eufemizzazione (e a volte di faziosità) a cui la “cura” Musatti-Colorni sottopone la lingua freudiana. Non si tratta di criticare ancora una volta la correttezza delle storiche e giustamente celebri e celebrate “OSF”, ma di mostrare – seppur attraverso un ristrettissimo campionario di lemmi – quanto ha inciso il gusto musattiano nella rappresentazione di un Freud, appunto, un po’ troppo “corretto” (e “riveduto”), che declina l’atto a favore della rappresentazione, che «aderisce» e non pro-pugna, che modera l’intolleranza con l’«esclusione». L’edizione comprende il testo di Freud in lingua francese.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791281081475

Conosci l'autore

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows