La responsabilità amministrativa degli enti collettivi e la funzione dei modelli organizzativi, di gestione e controllo
Aumentano le responsabilità amministrative per gli enti collettivi. E, conseguentemente, aumenta anche il rischio di commettere reati. Di qui l'importanza di questo volume che esamina nel dettaglio le disposizioni imposte dalla legge e suggerisce, alla luce delle linee guida di settore, i passi necessari per adeguare le strutture amministrative all'attuale quadro normativo. Il volume esamina, passo dopo passo, il contenuto del decreto legislativo n. 231 del 2001, in materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti. Un provvedimento che ha lo scopo di apprestare forme di tutela nei confronti delle peculiari fattispecie di reati, indicati nella stessa legge di delega e implementati dalle successive disposizioni. La normativa prevede, tra altro, una forma di responsabilità degli enti collettivi, accertata dal giudice penale, nell'ambito del procedimento per il reato commesso dalla persona fisica. E quindi comporta un onere di carattere organizzativo, ancorché non implichi modifiche nell'apparato amministrativo esistente, senza gravare, quindi, dal punto di vista economico, l'apparato stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 aprile 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it