Medicina d'urgenza. Responsabilità e principi. Atti del Convegno (Firenze, 15 luglio 2016) - copertina
Medicina d'urgenza. Responsabilità e principi. Atti del Convegno (Firenze, 15 luglio 2016) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Medicina d'urgenza. Responsabilità e principi. Atti del Convegno (Firenze, 15 luglio 2016)
Disponibilità immediata
19,95 €
19,95 €
Disp. immediata

Descrizione


La medicina dell'emergenza-urgenza si è sviluppata – dal d.p.r. 27 marzo 1992 sino alle riforme "Balduzzi" e "Gelli", nonché alle Linee di indirizzo del 7 febbraio 2013 – per sostituire al semplice servizio di trasporto del paziente in pronto soccorso un più articolato sistema di protezione, nel quale valorizzare la specificità della prestazione medica resa in condizioni di emergenza e l'esigenza di immediata assistenza, anche nelle more del trasferimento in ospedale. Si sono così sviluppate le centrali operative del "118", i punti di primo intervento medico, la rete dei Pronto Soccorso Ospedalieri e i dipartimenti di Emergenza-Urgenza Accettazione (DEA). Si tratta di una tessera essenziale del Sistema Sanitario Nazionale, finanziata in tutto o in parte con la fiscalità generale e condizionata dalle esigenze di contenimento della spesa pubblica e di efficiente impiego delle risorse disponibili. Come tale, essa condivide larga parte delle questioni giuridiche della sanità nel suo complesso, ma assume anche tratti peculiari tali da giustificare un approccio di carattere specialistico. Il volume, pertanto, rappresenta il tentativo di trattazione organica e multidisciplinare alla medicina di emergenza-urgenza, della quale si propone di esaminare alcuni aspetti giuridici problematici. In primo luogo, il riparto di competenze legislative e amministrative fra Stato e Regioni, che ha determinato forme di protezione della salute fortemente asimmetriche sul territorio, con grave menomazione del principio di eguaglianza. In secondo luogo, il rapporto di lavoro fra medico e amministrazione dell'emergenza-urgenza, la cui disciplina appare disorganica e di dubbia legittimità costituzionale, anche in ragione delle evidenti distonie di trattamento fra lavoratori subordinati e convenzionati. Da ultimo il tema centrale della responsabilità civile e penale verso il paziente, analizzato nel quadro della legalità costituzionale, con particolare attenzione al dato positivo e all'applicazione giurisprudenziale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LibriProfessionali
LibriProfessionali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 novembre 2017
Libro tecnico professionale
171 p., Brossura
9788892110984
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it